A Masciar


Per le strade di Rapone si possono incontrare, sentire, vari personaggi appartenenti al mondo delle fiabe, delle leggende o delle storie di vita.
Così per le strade del paese, camuffate tra le altre signore, possiamo incappare in una Masciara che ci chiede un pezzo di formaggio o un tozzo di pane. Attenti a rifiutare tale richiesta, potremmo ritrovarcela ai piedi del letto intenta a legarci o a pizzicarci, oppure al suo rientro, nella sua casa un po’ fuori dal centro storico, si adopererà immediatamente in una delle sue pozioni per affatturarti.
Esiste il rimedio per annullare il maleficio: bisogna andare da lei e darle quello che ci aveva chiesto; in questo modo lei sarà obbligata a togliere la fattura. Ce ne sono vari di rimedi per allontanarle, come ad esempio mettere delle forbici aperte sotto il cuscino, la scopa di saggina dietro la porta, oppure indossare il “vurstiedd’, un sacchettino di stoffa che conteneva vari intrugli; per scoprire, però, cosa conteneva questo sacchettino o per conoscere gli altri rimedi occorre venire a Rapone.
Si narra che per ogni paese ce ne siano sette e per scoprirne l’identità bisogna aspettare la messa di Natale... il resto ve lo faccio raccontare da tre donne
di Rapone:
Ci sono le masciare, è vero che ci sono. Cinquanta anni fa venne qua una che voleva una cosa da me, voleva una spazzola, non le ho dato la spazzola e la mattina dopo mi sono ritrovata piena di macchie sul petto, restano le impronte come se fossero pizzichi.
Ngj so r masciar, è luer ca ncj so. Cinquant’ann fa venn qua un ca vulijh na cos ra me,vulijh na scupett, nu ngj l’aggjh rat e a matin appriess m so truat chien r macchj ngimm o piett,ruman-n r macchjh cum si foss-n pizz-ch. (zia Lucia Leccese)
Si dice, prima, gli antichi, che era una come noi, una donna normale. “Oggi è sabato e palle di piombo sulle orecchie!” Così si otturano le orecchie e loro non sentono niente. Per ogni paese ce ne sono sette. La notte di Natale in chiesa ce ne sono sette e se metti la scopa di saggina vicino alla fonte (l’acqua santa) loro non possono uscire. Per sette volte devono contare i fili della scopa ma poi viene giorno e loro devono andare via. “Ti teniamo come compare San Giovanni fino alla settima generazione basta che ci fai uscire”.
S ricjh,prim, r’ant-nat,ca er un cum a nujh, na femmn normal. ”oscjh è sab-te padd r chiumm ngimm a r’aurecchjh”. Accussì s u-pp-le-ij-n r’aurecchj e nu nzentn nient. P ognj pais ngj n so sett. A nott r Natal ind a chies ngj n so sett e si mitt a scop r migljh vicin a l’acquasant, lor nu mponn assì. p sett vo tanna cuntà i fil ra scop ma po facj iurn e s na-nnasci. ”T t-ni-m cum cumbar San Giuann fin a la settim generazion bast ca n fajh assì”. (zia Lucia Pinto)
Sta nonna mia era povera e andava in campagna, tornava la sera a casa e preparava da mangiare e metteva i panni vicino al focolaio per il giorno dopo. Una sera mentre
andava a dormire ha sentito di tirare, ha sentito a una che prendeva il suo bambino, la strega aveva preparato la brace per metterci il bimbo sopra, allora mia nonna se ne è accorta e ha svegliato il marito che è andato vicino la strega e l’ha presa per i capelli e lei le ha chiesto: “cosa hai in mano?” e lui ha risposto: “crine di cavallo” e la strega
è rimasta lì a prenderle e le ha detto: “fallo un’altra volta e glielo dico a tuo marito”.
Mammanonna mijh er povr e sci-jh for, turnav a ser a cas pr-pa-rav ra mangià e m-tti-jh i pann vicin a r fuochpu iuorn appriess. Na ser mentr s scijh a curquà a s-tu-t r trà, ha s-ntu-t a un ca s pigliav u criatur, a masciar avijh pr-pa-ra-t a vronz p mett
u criatur ngimm, mammanonn s n’è accort e a ru-i-glia-t u marit ca è sciut vicin a masciar e l’a cchiappat pi capidd e edd a ditt che tien man? e idd a r-spuo-st “crin r
cavadd” e a masciar e rumast da a piglià mazzat e ngia ditt: fadd n’ata vot e ngj r dich a maritt. (zia Teresa Cappiello)
Testi e interviste a cura di Angela Verrastro - antropologa
Traduzione testi a cura di Antonio Tozzi 

Nessun commento:

Posta un commento